Home » Amministrazioni Condominiali

Amministrazioni Condominiali

ZANZARA TIGRE

Zanzara tigre conoscerla per contrastarla

Al fine di contrastare il proliferare della zanzara tigre tutti i cittadini e gli amministratori di edifici nel Comune di Bergamo, devono mettere in atto le azioni indicate nell’ordinanza sindacale n° 151 del 2014 per tutto il periodo dell’anno, in particolare:

  • nel periodo dal 1 aprile al 30 ottobre : ogni 15 giorni pulire e trattare con prodotti larvicidi* i tombini di raccolta dell’acqua piovana presenti nelle proprie aree private (giardini, cortili, ecc.); * il principio attivo da utilizzare è preferibilmente il bacillus turigensis disponibile presso le farmacie, negozi specializzati e consorzi agrari, che essendo biologico, non crea problemi alla pubblica fognatura. In caso di pioggia il prodotto larvicida (solitamente venduto in pastiglie) deve essere ricollocato. Non deve essere messo nei sottovasi o altre situazioni in cui è possibile rimuovere l’acqua, a tal proposito è necessario:
    • non abbandonare oggetti e/o contenitori che possano raccogliere acqua piovana;
    • procedere al regolare svuotamento di oggetti e contenitori situati nelle proprie aree private (giardini, cortili, terrazzi, ecc.);
    • sistemare tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua in caso di pioggia;
    • chiudere con coperchi a tenuta o con rete zanzariera a maglie strette fissata e ben tesa gli eventuali serbatoi d’acqua, per esempio i bidoni necessari per la raccolta dell’acqua piovana;
    • tenere puliti i cortili, i giardini e le aree aperte da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere ed eventualmente recintarli in modo da impedire lo scarico di immondizie e di altri rifiuti, provvedendo al regolare sfalcio dell’erba e delle siepi, sistemandoli, inoltre, in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza;
    • assicurare lo stato di efficienza degli impianti idrici dei fabbricati, dei locali annessi e degli spazi di pertinenza, onde evitare raccolte d’acqua stagnante;
    • introdurre pesci in presenza di laghetti.
       
  • nel periodo dal 1 maggio al 30 ottobre si deve: ogni 30 giorni trattare con prodotti adulticidi** le siepi, i cespugli e i rampicanti, soprattutto se esposti a nord, presso le aree verdi private di proprietà; tale attività può essere eseguita con l’utilizzo di prodotti di libera vendita e con apparecchiature manuali di bassissimo costo. ** il principio attivo da utilizzare è preferibilmente il piretroide di sintesi disponibile presso i negozi specializzati e i consorzi agrari. I trattamenti di disinfestazione con adulticidi devono essere eseguiti preferibilmente alla sera. I prodotti utilizzati sono fortemente solubili in acqua e, pertanto in caso di pioggia, devono essere riprogrammati successivamente. I trasgressori dell’ordinanza sindacale n° 151/2014 sono passibili della sanzione amministrativa pecuniaria sino ad euro 103,00 prevista dall’art. 344 del R.D. 27.7.1934, n.1265. Il Corpo di Polizia Locale e le Guardie Ecologiche Volontarie, nell’ambito dell’attività di controllo del territorio, sono incaricati della vigilanza per l’ottemperanza dell’ordinanza sindacale e per comminare le sanzioni ai trasgressori previste. La vigilanza si esercita tramite sopralluoghi e riscontro della presenza dei prodotti per la disinfestazione e/o dei documenti di acquisto degli stessi o degli attestati di avvenuta bonifica rilasciati da imprese specializzate.
     

Anche l’Amministrazione Comunale, come da prassi consolidata ormai da oltre 10 anni, ha programmato le attività presso le aree pubbliche per contenere il proliferare della zanzara tigre, quale presidio sanitario e limitare i disagi per i cittadini:

  • Interventi antilarvali con utilizzo delle pastiglie:  La Società Aprica S.p.A, soggetto gestore del servizio di igiene urbana sul territorio comunale, ha avviato a partire dal mese di marzo il trattamento delle tombinature e caditoie stradali con il prodotto larvicida, dando priorità alle aree particolarmente critiche, nelle quali verranno rilevate le maggiori quantità di uova attraverso l’attività di monitoraggio delle ovitrappole. Il prodotto utilizzato, non in vendita al dettaglio, è composto da 2 bacilli che garantiscono maggior resistenza e durata e, pertanto, è collocato con minor frequenza nei tombini pubblici. 
  • Interventi con adulticidi: Le operazioni di disinfestazione vengono eseguite nei parchi e nei giardini comunali, nelle aree verdi degli edifici scolastici comunali, asili nido compresi, nonché nelle aree verdi di pertinenza dei centri sociali/ terza età comunali, spazio Polaresco e negli spazi verdi del cimitero comunale, aree verdi ritenute particolarmente sensibili dalla competente ATS. I trattamenti di disinfestazione con adulticidi vengono eseguiti in orario serale/notturno ed interessano siepi e arbusti; i prodotti utilizzati sono fortemente solubili in acqua e, pertanto in caso di pioggia, vengono riprogrammati successivamente.
  • Monitoraggio attraverso le 22 ovitrappole effettuato dall’ATS di Bergamo – Dipartimento di prevenzione medico e il museo di scienze naturali “Caffi“ in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) che avrà inizio da maggio fino a fine settembre.
  • Lotta biologica allo stato attuale non vi è una specie animale antagonista della zanzara tigre, tuttavia il posizionamento di n° 60 bat box in collaborazione con le guardie ecologiche volontarie, la riserva naturale oasi Valpredina – WWF e il Museo di scienze naturali “Caffi” e di circa 80 nidi per uccelli nei parchi cittadini, ha l’obiettivo di contribuire ad aumentare la presenza di animali predatori di insetti.
  •  
Zanzara Tigre Bg Zanzara Tigre Bg [16.347 Kb]

IL TUO AMMINISTRATORE E' EFFICIENTE?

Mettilo alla prova con questo quiz.

 

I CONDOMINI

I CONDOMINI - Studio Serra
I Condomini I Condomini [761 Kb]

VOCI DI CONDOMINIO

Quello che capita in condominio o che si sente dire: esperienze dirette di un amministratore di condominio

ISCRIZIONE ANACI n. 13317

ISCRIZIONE ANACI n. 13317 - Studio Serra

Dal 3 luglio 2012 l'ing. Gian Carlo Serra è iscritto all'Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari.

Esistono almeno dieci buoni motivi per aderire all'ANACI:

  1. ANACI persegue l’obiettivo di offrire formazione costante ai propri associati;
  2. ANACI persegue l’obiettivo di raggiungere il riconoscimento professionale della categoria;
  3. ANACI con i suoi 7000 professionisti iscritti è in assoluto la più grande associazione di categoria nazionale;
  4. ANACI è iscritta alla C.E.A.B. - Confederazione Europea degli Amministratori di Beni;
  5. ANACI è accreditata presso il Parlamento Europeo;
  6. ANACI provvede alla costante formazione degli associati e dei loro collaboratori attraverso convegni, meetings, seminari, congressi in tutta Italia;
  7. ANACI assicura ai propri associati una costante informazione attraverso l'invio gratuito della rivista Amministrare Immobili.
  8. ANACI assicura ai propri iscritti numerose covenzioni sia a livello nazionale che locale;
  9. ANACI garantisce ai propri soci una copertura assicurativa  RCT per un massimale di 750.000,00 euro compresa nella quota annuale;
  10. ANACI garantisce ai propri associati, compresa nella quota annuale, una polizza di Tutela legale con un massimale annuo di euro 16.000,00 per sinistro senza limite di sinistri nell’anno.

Cosa è ANACI?


Sono circa settemila gli amministratori professionisti che sono associati all'ANACI, l'Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, sigla nella quale è racchiuso il patrimonio di storia ed esperienza di trent'anni di associazionismo degli amministratori immobiliari italiani.
Nata nel gennaio del 1995, dall'unione dell'ANAI (Associazione Nazionale Amministratori Immobiliari, costituita nel 1970) con l'AIACI (Associazione Italiana Amministratori di Condominio ed Immobili, costituita nel 1974), è oggi presente in tutte le province italiane, dove oltre a svolgere attività di formazione per i propri iscritti organizza corsi di avviamento e qualificazione, rivolti a quanti, in maggioranza giovani, vogliono conoscere più da vicino l'attività dell'amministratore immobiliare.
Per associarsi all'ANACI, bisogna essere in possesso del diploma di scuola media di secondo grado o laurea, aver aperto la partita Iva e superare un impegnativo esame, scritto e orale, davanti ad una commissione regionale formata anche da docenti e professionisti esterni all'associazione. Per questo, la frequenza ai corsi serve solo quale propedeutico di preparazione all'esame e non da diritto di iscrizione all'Associazione.
L'amministratore associato all'ANACI è oggi in grado di accrescere ed aggiornare la sua preparazione sia attraverso convegni, seminari di studio ed attività didattica, che le varie sedi organizzano su tutto il territorio nazionale, che mediante l'accesso telematico alla banca dati dell'associazione per trovare e chiedere risposte in tempo reale alle varie esigenze che un attività professionale in continuo sviluppo richiede continuamente.
Tutto ciò nell'ottica di un miglioramento costante del servizio reso al cliente: ANACI assicura i propri associati con una polizza di assicurazione per la responsabilità civile ed è stata artefice della norma UNI 10801, la certificazione di qualità che oggi l'amministratore immobiliare italiano può ottenere.
Gli scopi dell'ANACI sono indicati nello statuto associativo: riunire ed organizzare quanti esercitano a carattere professionale l'attività di amministratore immobiliare e promuovere, favorire e coordinare tutte le iniziative che interessano questa attività in campo culturale.
L'ANACI aspira ad ottenere dalle Istituzioni un riconoscimento professionale per l'amministratore immobiliare italiano, alla pari delle altre nazioni europee, ed anche per questo fa parte della CEAB, la Confederazione Europea degli Amministratori di Beni con sede a Bruxelles, assieme a Belgio, Germania, Danimarca, Spagna, Finlandia, Francia, Irlanda, Lussemburgo ed Olanda.
La comunicazione e l'informazione all'interno dell'associazione, tra la sede centrale e quelle periferiche e con gli associati, avviene attraverso la Rete Intranet ANACI, gestita dal Centro Studi Nazionale, al quale compete oltre alla gestione dell'informazione, lo studio e l'analisi dei problemi giuridici, fiscali e tecnici, il collegamento con i Centri Studi Locali, la regolamentazione e la didattica dei corsi propedeutici, di formazione e di aggiornamento.
La comunicazione all'esterno dell'associazione è invece garantita dalla rivista nazionale AMMINISTRARE IMMOBILI che, oltre a costituire un riferimento per gli associati, è anche portavoce dell'opinione degli esperti dell'associazione nelle materie giuridiche, fiscali e tecniche.

L'ANACI è tutto questo.

I CONDOMINII GESTITI DALLO STUDIO

Dal 2010:

Condominio Broseta 10, via Broseta 10, Bergamo

Condominio Fausta, via Ariosto 14, Scanzorosciate (BG)

Condominio La Fornace, via del Coppo 7, Mozzo (BG)

Condominio San Pietro, via Mosè del Brolo 3, Bergamo

Condominio Martinella 19, via Martinella 19, Bergamo

Condominio Recastello 2° Lotto, via Borgo Palazzo 183-185, Bergamo

Condominio Venezia 11/13, viale Venezia 11, Bergamo

Condominio Palma il Vecchio 20/A, via Palma Il Vecchio 20/A, Bergamo

Dal 2011:

Condominio Vetraria, viale Vittorio Emanuele 27, Bergamo

Dal 2013:

Condominio Amighetti 13, via Amighetti 13, Bergamo

Condominio Pezzotta A, via Sylva 1, Bergamo

Condominio Gamba 13, via Gamba 13 Curno(BG)

Condominio via Antonio Curò 2-4, via Curò 2-4 Bergamo

Condominio Esedra, via Toti 6-8, Bergamo

Condominio Borgo Santa Caterina, via Borgo Santa Caterina 58, Bergamo

Condominio Sette Torri, via Grumellini 41 / Tiepolo 2, Bergamo

Condominio Corte delle rose, via Rampinelli 10, Bergamo

Condominio Armando Diaz, via Diaz 42, Bergamo

Condominio Dei Caravana 3-5, via Dei Caravana 3-5, Bergamo

Dal 2014:

Condominio Costantina 23, via Costantina 23, Bergamo

Condominio Residence Borgo 15, via Tadini, Cenate Sotto

Condominio La Torretta, via Corpo Italiano di Liberazione 31-35, Bergamo

Dal 2015:

Condominio Damiano Chiesa 16, via Damiano Chiesa 16, Bergamo

Condominio Sylva 5, via Sylva 5, Bergamo

Condominio Suarlongo, via Suardi 23, Bergamo

Condominio Via Statuto 18 C, Bergamo

Condominio Via Mazzini 20, via Mazzini 20, Bergamo

Condominio Ghislandi 4, passaggio del Calepino 4, Bergamo

Condominio M Nuova Curno Corpo D, via Pertini 18, Curno

Dal 2016:

Condominio INPS, via Puccini 37, Bergamo

Condominio Dei Fiori, via Boccaleone 1, Bergamo

Condominio Borgo Uno, via Borghetto 30, Mozzo

Condominio Borgo Palazzo 48, via Borgo Palazzo 48, Bergamo

Condominio Moroni 116, Bergamo

Dal 2017:

Supercondominio Borgopalazzo-Clementina, via Borgo Palazzo 113-127 e via Clementina 5-7-9, Bergamo

Condominio Ginestra, via Gaffuri 2, Bergamo

Condominio Mazzoleni, via Garibaldi 24, Bergamo

Dal 2018:

Condominio Porta Dipinta 16, via Porta Dipinta 16, Bergamo

Dal 2019: 

Condominio Ninfea, via Caroli 5, Bergamo

Condominio Baioni, via Baioni 28, Bergamo

Condominio Zanchi Park, via Palma il Vecchio 19, Treviolo (BG)

Dal 2020:

Condominio Rosa, via G. d'Alzano, Bergamo

Condominio V.Damiano Chiesa 20, Bergamo

Condominio Locatelli Cavagna 17, Bonate Sotto

Condominio Parti Comuni v. D. Chiesa 16-18-20, Bergamo

VOLETE CAMBIARE AMMINISTRATORE CONDOMINIALE?

CONTATTATECI 

 
INSIEME TROVEREMO UN ACCORDO CONVENIENTE PER ENTRAMBI!

Studio Serra

Studio Serra

Studio Serra

Studio Serra

Studio Serra

Studio Serra

Studio Serra

Privacy Policy Cookie Policy